Truffe su Subito.it e altri siti web – ecco come evitarle

Mi trovo molto spesso a “discutere” con persone che sono state truffate su subito.it, kijiji (senza togliere niente alla credibilità di questi siti web) per somme anche “grandi” (es. 400-350 euro), ecc.

Con questo articolo vi voglio spiegare come si EVITANO le truffe su questi siti web (in modo che nessuno di voi ci caschi più).

L’articolo non è “infallibile” al 100%. Sappiamo che i “truffaldini” hanno sempre qualche nuovo “trucco” per farla franca….(specialmente dopo che leggeranno questo articolo).

Tuttavia…con questi accorgimenti mi sono già salvato almeno 10 volte … e voglio condividerli con la comunità (per un italia migliore)

11013596_10207864419152242_2471926569582257595_nPartiamo dalla premessa che chi “vuole” fare una truffa….si è già “tutelato” per essere introvabile (a meno che non sia completamente stupido), pertanto ha già una carta di identità falsa ..con cui ha acquisito un numero telefonico falso (forse più di uno) e una carta di credito falsa … collegata a un account paypal completamente falso (non per colpa di paypal ma per le informazioni ricevute a “monte”). Non ci possiamo fidare nemmeno del bonifico bancario (ma chi è che continua a dire che sia sicuro??) perchè in questi casi non esiste un conto ma una carta ricaricabile provvista di IBAN….pertanto è come ricaricare una postepay.

Innanzi tutto tenete presente che le truffe mirano a fare più soldi possibile, pertanto verso oggetti di “moda” e in “voga” del momento. Ad oggi Agosto 2016 gli oggetti più presi di mira sono Iphone6, “Droni” (nuova moda del momento) ma anche galaxy ultima generazione Ecc.

Informazioni che troverete sempre (anche se pensate che in una truffa “non sarebbero” state comunicate)

  • L’annuncio sarà sempre iscritto in modo impeccabile (tipo “da gran signore”!!) con serietà…
  • Il prezzo sarà appetibile ma coerente
  • La “motivazione” nell’annuncio (o rivenduta in seguito) sarà abbastanza credibile (es. vendo Iphone6 che volevo regalare alla mia Ex ma poi ci siamo lasciati ed è rimasto ME!)
  • Cellualare e indirizzo e-mail saranno sempre comunicati (il truffaldino opera su rete 3G da mobile … come detto prima, non intestato a lui pertanto non teme ricerche per “indirizzo IP” e simili)
  • Non vi fidate della “località”; quasi sempre è scritta in modo casuale.
  • Vi risponderanno SEMPRRE al telefono.

Come Procedere e come Tutelarsi.

  • Se possibile OPTARE SEMPRE PER un VENDITORE di ZONA ed uno scambio a MANO questo renderà lo scambio più sicuro (poi..”truffa su condizioni” dell’oggetto è un altra storia) … anche se sappiamo che “non sempre” è possibile
  • NON COMUNICATE inizialmente la vostra LOCALITA’. Anche se l’oggetto che volete si trova a 100KM da voi…comunicate al venditore che “FORSE” andrete a prenderlo personalmente. Esempio: “Sei a Milano? Ah perfetto! domani sono li per un “incontro aziendale” ma per le 16.00 dovrei aver finito, dove ti trovo? Almeno mi fai vedere l’oggetto“. In questo modo capirete subito se c’è una “titubanza”da parte del venditore verso un incontro reale (“ah,non ci sono …sono molto occupato per lavoro…ecc”) Potrebbe “sparire” oppure accettare l’incontro. Se accetta … con un altra telefonata a poco tempo di distanza dichiarerete “non fattibile” per impegni..
  • Le foto del prodotto che vi inviano non sono ATTENDIBILI ma richiedetele SEMPRE e guardatele lo stesso con molta attenzione. Molto spesso sono “condite” in modo da rendere il prodotto ancora più appetibile. Ma potrebbero anche “essere foto” molto strane.
    Guardate CON MOLTA ATTENZIONE le foto seguenti (annuncio Drone a 400 euro che in realtà costa 1000) :
  • IMG-20150824-WA0000  IMG-20150824-WA0009  IMG-20150824-WA0002
  • Notate qualcosa di strano?
    Innanzi tutto ci sono 5 Batterie (esageriamooo). In una foto il “drone” ha una GoPro3 e in un altro una GoPro4.
    Chiamando il tizio per chiedere “ma la Camera è inclusa?” …secondo voi qual’è stata la risposta? 🙂 “ovviamente!!è un modello potenziato” (mi ha detto).
  • Se proprio “volete pagare” con PostePay (perchè non avete scelta) utilizzate questo semplice “metodo”. Dite al venditore che PRENDETE SICURAMENTE il prodotto; ad ogni “costo” deve essere vostro ma….potete andare “alle poste” solo il giorno X all’orario X. (prendete almeno 24 ore di margine).
    A distanza di qualche ora l’annuncio dovrebbe essere rimosso (perchè l’affare è fatto). Se invece l’annuncio è ancora On-Line, create un altro indirizzo e-mail e scrivete al venditore, richiedendo informazioni sull’oggetto ma dichiarando anche che “lo volete pagare il prima possibile” perchè “vi serve” per un regalo. Se il venditore vi dice che l’oggetto E’ DISPONIBILE …. c’è qualcosa che non va!
  • Se volete pagare con PostePay….il venditore vi ha sicuramente dato il codice fiscale. Cercate il codice fiscale con Google per vedere se ci sono già delle segnalazioni
  • Fatevi dare il numero telefonico del venditore. Cercatelo su Google e su tellows.it IN ENTRAMBE le seguenti modalità : “xxx-xxxxxx” e “xxxxxxx”.
  • Se il numero compare su Google controllate che il venditore non abbia inserito annunci in città differenti (annuncio1 = Milano, annuncio2=Avellino …ma dove vivi?)
  • Cercate sempre su Google delle Combinazioni di Nome e Numero (es. “Andrea AAA”  xxxxxxx) per vedere se ci sono già delle segnalazioni relative a quel numero di telefono.
  • Effettuate le ricerche anche su BING e ASK. Sono motori di ricerca che consideriamo “meno” ma non è detto che non possano avere qualche info per noi.
  • Molto spesso, per rendere la vendita ancora più efficace, l’oggetto è in garanzia corredato di scontrino (che riceverete ben leggibile). Non abbiate scrupoli e contattate il negozio originale; chiedete se quel modello ha veramente tutti quegli accessori (nel caso sopra… “Mi scusi, questo modello che da scontrino costa 900 ha davvero 5 batterie e una GoPro inclusa?“)

Questi sono alcuni piccoli accorgimenti che mi “hanno già salvato” più volte.
Come detto….i truffaldini sono molto ingegnosi ma, con buon senso e soprattutto “senza FRETTA di Acquistare” (per l’occasione che abbiamo davanti) si può riuscire a “smascherare” molti di loro alle prime “armi”.
Ho creato un gruppo su FACEBOOK per discutere di tutto un pò…

Se proprio volete acquistare … fatevi una copia della pagina su SUBITO.it che riguarda l’inserzione.

Se avete SUBITO una TRUFFA….ricordate che per la DENUNCIA avete 90 giorni.
Dopo tale termine potrebbe non essere più accettata, pertanto fate attenzione a venditori che dicono “Spedisco Domani….domani, domani….” e prendono tempo per superare questo limite.

Truffa Online,  Truffa Postepay, Nuove tecniche di truffa su Subito.it, Rocconto di una Truffa, Truffe su Subito quali sono le più usate, Subito Occhio Alla Truffa, Truffa su Subito.it, Truffa con Postepay, oggetto pagato con ricarica postepay, Come contestare una truffa subìta con la carta Postepay, truffa su Subito.it e Postepay, Ricarica la Postepay ma è una truffa, Truffe su PostePay di ogni genere, Come tutelarsi dalle truffe tramite carta postepay

Hai bisogno di Aiuto?
Invia via WhatsApp