+393713742262
By Assistenza Informatica Firenze/Agosto 11, 2016/Comments are closed
Il jellycam o effetto “jello” è una distorsione visibile nelle immagini registrate da una telecamera con sensore CMOS qualora vengano effettuati dei movimenti troppo rapidi, rispetto a quella che è la velocità di refresh delle informazioni sul sensore.
Il jello e la sua visibilità dipendono da una serie di fattori.
– dimensione del sensore (ovviamente solo se CMOS): il jellycam di una 7D è inferiore, a parità di movimento, di quello registrabile da una 5D (full frame)
– refresh rate del processore, ovvero quanto è veloce la telecamera a leggere il sensore: la Canon EOS 1DX è stata realizzata con due sensori Digic5, che le permettono di ridurre notevolmente gli artefatti da rolling shutter di questo tipo
– RAPIDITA’ del movimento della telecamera o dell’elemento filmato: filmare auto molto veloci comporta una loro distorsione anche a telecamera ferma, come anche filmare le pale di un’elicottero i movimento
Virtualdub può aiutare a ridurre questo effetto come mostrato in questa guida: