+393713742262
By Assistenza Informatica Firenze/Agosto 8, 2018/Comments are closed
Esistono alcuni comandi per capire se il sistema ProxMox ha rilevato correttamente le schede di rete, tra cui quella Wifi.
Il comando principale è : lspci -k
Se avviato “da solo” questo comando effettua un’analisi di tutti i componenti di sistema. Analizzando la schermata riportata con un pò di buon senso, dovremo rilevare la nostra periferica :
Se invece vogliamo conoscere le schede di rete identificate come “Ethernet” possiamo utilizzare questa variante : lspci -k | sed -n ‘/Ethernet/,/driver in use/p’
..ma attenzione : a volte le schede Wi-fi non vengono rilevate se non hanno qualcosa di “Ethernet nel nome”.
Per identificare la scheda io ho utilizzato il comando : iw dev
Per l’installazione di questo comando :
sudo apt-get update
sudo apt-get install iw
sudo apt-get install wpasupplicant wireless-tools
Se interrogato la risposta sarà qualcosa del tipo :
dove “wlp3s0” è la nostra periferica.
Per provarla possiamo lanciare una scansione di rete : iw wlp3s0 scan
Questo comando risponderà con moltissime informazioni ma noi dobbiamo cercare le righe interessate da SSID:
Per visualizzare i dettagli “operativi” della nostra scheda : iwconfig wlp3s0
(Se vogliamo fare “ifconfig” su ProxMox dobbiamo installare : apt-get install net-tools)
Se la vostra rete wireless è protetta da una chiave WPA è sufficiente creare il file: nano /etc/wpa_supplicant.conf e fare in modo che contenga:
network={
ssid=”NOME_RETE_WIRELESS”
psk=”Chiave impostata nell’Access Point”
key_mgmt=WPA-PSK
proto=WPA
}
Per motivi di sicurezza non è opportuno inserire in /etc/wpa_supplicant.conf la chiave in chiaro ma una chiave criptata. Per fare questo, eseguire il comando:
# wpa_passphrase NOME_RETE_WIRELESS
che vi chiederà la password della rete wireless, e poi restituirà qualcosa di simile a questo:
network={
ssid=”NOME_RETE_WIRELESS”
#psk=”CHIAVE_IN_CHIARO”
psk=cc989812bc2cd489f960d8c1b2428d98d3c5555dac62d70ff691762fb4cc418a
}
a questo punto basta sostituire in /etc/wpa_supplicant.conf la riga:
psk=”Chiave impostata nell’Access Point”
con la riga: psk=cc989812bc2cd489f960d8c1b2428d98d3c5555dac62d70ff691762fb4cc418a
ovviamente la chiave criptata può essere diversa; notare inoltre che le virgolette non sono più necessarie.
Aggiungere anche la riga scan_ssid=1 per abilitare la scansione della rate, se l’access point è stato configurato in modo da tenere nascosto l’SSID:
network={
ssid=”NOME_RETE_WIRELESS”
psk=cc989812bc2cd489f960d8c1b2428d98d3c5555dac62d70ff691762fb4cc418a
scan_ssid=1
}
Per fare in modo che il wireless parta al boot è sufficiente modificare il file /etc/network/interfaces in questo modo:
auto wlp3s0
iface wlp3s0 inet dhcp
pre-up wpa_supplicant -iwlp3s0 -c /etc/wpa_supplicant.conf -B
Il comando: pre-up
serve per far partire wpa_supplicant prima dell’attivazione della scheda di rete wireless.
Riavviate adesso il PC (non basta riavviare i servizi di rete) ma se volete rolo riavviare i servizi i comandi sono :
ifdown wlp3s0
ifup wlp3s0
e controllate che tutto sia a posto:
iwconfig wlp3s0
C’è chi dice che a partire da Lenny (Debian 5) è possibile configurare wpa_supplicant direttamente dal file /etc/network/interfaces …. ma a me in quel modo non funziona
ProxMox install wifi, ProxMox, ProxMox wifi card, wireless card ProxMox