+393713742262
By Assistenza Informatica Firenze/Novembre 5, 2010/Comments are closed
Che cos’ è un podcast?
Il termine”podcast” è l’ unione dei termini iPod e broadcasting. iPod in questo contesto viene considerato come “il player mp3 portatile”, ma non è assolutamente necessario avere un iPod per ascoltare/fare un podcast. Tornando alla definizione, il podcast è una forma di comunicazione utilizzando contributi audio (generalmente mp3) e video, con appositi programmi chiamati “aggregatori” o “aggregatori di feed” che informano quando ci sono nuovi podcast e di scaricarli in maniera automatica. Di seguito verrà descritto in maniera dettagliato come utilizzare gli aggregatori.
Come lo spiegano i podcaster italiani?
I podcaster hanno molto spesso una sezione dove spiegano cos’ è il podcast, una breve storia e come si utilizzano. Qui di seguito vengono riportati le spiegazioni dei principali podcast italiani.
Radio NK utilizza due email inviate a chi chiedeva nel dettaglio cosa fosse il podcast e come si realizzasse, qui il link https://www.radionk.com/uff_stampa.html per accedere direttamente alla (divertente) pagina, quest’altro link è la pagina dedicata al podcast, https://www.radionk.com/ilpodcast.html.
Qix.it dedica questa pagina al podcast https://qix.it/archive/20041012/digital%20underground_podcasting_e_risorse.html
Repubblica Radio dexrive i prorpi servizi, tra cui il podcast, https://repubblicaradio.repubblica.it/audio.php
AMISNet dedica questa pagina https://www.amisnet.org/it/2828
Chi ha inventato i podcast?
Adam Curry ha inventato questo sistema di comunicazione nell ‘agosto 2004. In rete ci sono vari documenti e articoli sempre nuovi dove descrivono come nasce, si sviluppa, il fenomeno del podcasting. Più che un’invenzione, il podcast è la “scoperta dell’acqua calda”, nel senso che non si è fatto altro che mettere insieme 2 concetti ben rodati, mp3 e il feed rss. I siti che hanno al loro interno dei file mp3, ci sono dall’invenzione dell’ mp3 stesso, così come i feed rss, utilizzati nei siti di news e simili. Non si è fatto altro che “unire” questi 2 sistemi, invece di comunicare delle informazioni testuali (cosa che si faceva nei feed rss) si avverte di un nuovo mp3 disponibile, pronto da scaricare.
E se non ho un iPod?
Tranquillo,per ascoltare i podcast non è necessario avere un iPod, si possono ascoltare sul prorpio computer, sul telefono con lettore multimediale e tutti quei sistemi in grado di leggere i file .mp3. In questo ultimo periodo stanno nascendo nuovi lettori mp3 di tutte le marche, colori e prezzi, dall’autoradio all’orologio ecc ecc…. Insomma, qualsisasi sistema che leggagli mp3.